FAQ - Domande Frequenti

Comunità per anziani
Comunità per anziani

La Comunità per Anziani è una struttura socio - assistenziale residenziale dedicata a Ospiti prevalentemente autosufficienti o parzialmente non autosufficienti che hanno la possibilità di gestire in modo quasi autonomo la loro vita quotidiana. I soggiorni presso queste strutture sono per lo più temporanei.

Le Case di Riposo accolgono Ospiti almeno parzialmente autosufficienti che abbiano bisogno di un’assistenza non continua e la voglia di trascorrere il tempo con altre persone. Il Personale medico perciò non è presente 24 ore su 24, ma si può contare sulla costante presenza del Personale infermieristico. Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) invece, sono strutture socio-sanitarie dedicate ad Anziani non autosufficienti, che necessitano di assistenza medica, infermieristica o riabilitativa, generica o specializzata per questo è prevista la presenza di un Medico 24 ore su 24. Infine, le Comunità per Anziani sono strutture residenziali dedicate a Ospiti prevalentemente autosufficienti o parzialmente non autosufficienti che hanno la possibilità di gestire in modo quasi autonomo la loro vita quotidiana. I soggiorni presso queste strutture sono per lo più temporanei.

Contattando telefonicamente o via email l’ufficio accoglienza della struttura verranno fornite tutte le informazioni circa le modalità d’inserimento e lista d’attesa.

In conformità con le normative regionali di riferimento, ogni Residenza garantisce agli Ospiti una serie di servizi alla persona e di servizi alberghieri:
  • Servizi alla persona: assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, servizi socio-assistenziali (Assistenza alla persona, Servizio di Animazione, Assistenza spirituale), nel rispetto del Piano di Assistenza Individuale definito dopo l’ingresso in Struttura.
  • Servizi alberghieri: Ristorazione, Lavanderia, Pulizia ambienti, Eventi ludico-culturali.
L’elenco completo e dettagliato per ciascuna Residenza è contenuto nella Carta dei Servizi (il documento può essere scaricato nella sezione del sito riservata alla singola Residenza).

Per ogni Ospite è previsto un progetto individuale, dinamico e interdisciplinare, concordato sulla base delle necessità e condiviso con i Familiari. Per maggiori informazioni consultare la sezione "Progetto Individuale e Piano di Assistenza Individuale" della pagina Servizi e attività.

Nella Struttura il Personale infermieristico presente si occupa di somministrare la terapia farmacologica sulla base del piano terapeutico indicato nella cartella sanitaria.

La Struttura dispone di camere doppie o singole.

Per maggiori informazioni consultare la voce Giornata tipo nella sezione "Informazioni utili" della pagina Servizi e attività.

Certamente, il menù degli Ospiti è predisposto da un Dietista e viene approvato dal Responsabile Sanitario della Residenza, secondo le linee guida della ASL/ATS di riferimento e varia a seconda delle stagioni. Il menù offre diverse possibilità di scelta, in modo da rispondere alle preferenze alimentari o a particolari problemi di masticazione o deglutizione (disfagia).

Per maggiori informazioni e possibile contattare telefonicamente la struttura o prendere visione della carta servizi

Per maggiori informazioni consultare la voce Orari di visita nella sezione "Informazioni utili" della pagina Servizi e attività.

Il contratto solitamente viene firmato dall’Ospite stesso, qualora questo non sia nelle condizioni di farlo può essere firmato da un parente di riferimento dell’Ospite, che è il garante. Il contratto stabilisce che il Familiare, in qualità di garante, diventi l’interlocutore privilegiato nei confronti della Struttura sia per gli aspetti della privacy sia per gli aspetti economico-finanziari.
  • Contraente: il contratto solitamente può essere firmato dall’Ospite, da un Familiare di riferimento dell’Ospite, da un Amministratore di Sostegno o legale rappresentante dello stesso, che diventano gli unici interlocutori della Struttura (unitamente ad altre persone eventualmente autorizzate dall’ospite) per le informazioni personali e di cura dell’Ospite.
  • Garante: la persona che, sottoscrivendo contratto, si rende personalmente coobbligata, in via solidale con l’Ospite, per il pagamento dei corrispettivi delle prestazioni erogate dal Gestore. Diventerà quindi interlocutore della Struttura per gli aspetti amministrativo-contabili.

L’Amministratore di Sostegno è una figura istituita per quelle persone che, per effetto di infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi. Il Giudice, generalmente, nomina l’amministratore indicato dal beneficiario stesso e, ove possibile, nella scelta preferisce i parenti e affini più stretti (coniuge, padre, madre, figlio, fratello, sorella). Qualora vi siano ragioni di opportunità o gravi motivi possono essere nominate dal Giudice Tutelare “persone idonee”, anche estranee al beneficiario. La figura è stata introdotta con la Legge n 6 del 9 gennaio 2004. Per approfondimenti si veda www.giustizia.it.

La retta è composta da due voci distinte: una quota sanitaria e una quota alberghiera/sociale.
Le Residenze Korian sono strutture autorizzate e accreditate col Servizio Sanitario Regionale e possono disporre di posti letto contrattualizzati, per i quali la quota sanitaria è sostenuta dal Fondo Sanitario Regionale.
Anche i Comuni possono partecipare alla spesa: in base alla situazione economica, il Comune di residenza può prendersi carico di una parte o della totalità della quota alberghiera-sociale.

Richiedi informazioni

Smeralda

Via Antonio Vivaldi - 07020 Padru (SS)

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
Smeralda
Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Chiamaci al numero verde per inviare la tua segnalazione oppure compila il seguente form:

Società di Gestione

Smeralda RSA di Padru srl

C.F. e P.IVA 02208900205

REA SS 163951 Camera di Commercio di Sassari

Capitale sociale € 100.000,00 i.v.

Via Vivaldi, 15 - 07020 - Padru (SS)

PEC: rsasemralda@pec.it

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter