Servizi al paziente

Casa per anziani
Casa per anziani

Servizio socio-educativo

L’Équipe socio-educativa della Residenza ha il compito di favorire la socializzazione e il mantenimento degli interessi individuali, nel pieno rispetto della propria libertà di partecipazione e garantendo il distanziamento sociale. Ai Residenti sono offerte attività fisiche e ricreative di gruppo.


Supporto al tempo libero

Gli educatori professionali attivano un servizio di verifica e aiuto nella gestione del tempo libero dei Residenti con un incontro periodico ed organizzano eventi culturali e di socializzazione in collaborazione con associazioni del territorio.


Servizio ristorazione

Il pasto viene preparato nella cucina della Casa dall’Operatore presente e rappresenta un momento importante di socializzazione e di scambio tra i Residenti, a cui è richiesta una partecipazione attiva per permettere il mantenimento della loro autonomia e autodeterminazione.

È a disposizione un menù tipo settimanale con ricettario costruito con i Residenti. Il menù è elaborato da un dietologo, nel rispetto delle abitudini alimentari prevalenti dell’utenza.


Servizio di trasporto

Al fine di facilitare l’autonomia degli Ospiti è possibile usufruire di un servizio di trasporto personalizzato, a pagamento.


Struttura Pet Friendly

Gli animali domestici sono i benvenuti in Struttura per far compagnia ai propri padroni e alleviare il senso di solitudine.


Giardino o parco

La Struttura gode della presenza di un giardino arredato con gazebo, panchine e aree verdi per agevolare la socializzazione e la qualità della vita e di un percorso studiato per i malati di Alzheimer, stimolati sensorialmente attraverso i profumi delle piante della macchia mediterranea.

L’ampio giardino è a disposizione dei Residenti e dei loro Familiari per trascorrere piacevoli momenti all’aria aperta, fare passeggiate nella massima tranquillità e sicurezza e svagarsi durante la bella stagione.


Parcheggio

È disponibile un ampio parcheggio gratuito per accompagnatori, visitatori e pazienti. In prossimità dell’ingresso principale sono riservati posti per disabili.


Parrucchiere, barbiere, estetista

Presso la Struttura esiste una convenzione con un parrucchiere locale che il lunedì pomeriggio è in Struttura a disposizione degli Ospiti.
Quando possibile, a seconda della tipologia dell’Ospite questo viene accompagnato dall’Operatore o si reca in autonomia da parrucchieri presenti sul territorio. Il costo della prestazione è a carico dell’Ospite.


Servizio di odontoiatria

Su richiesta e al bisogno è presente in Residenza un dentista.

Si può accedere a tale servizio tramite prenotazione in Reception. L’intervento è a totale carico del Residente.


Podologo

La Struttura fornisce il servizio podologico a pagamento tramite libero professionista. Per prenotazione e informazioni è possibile rivolgersi alla Reception.


Ortoterapia

Curare un orto o giardino è, in sostanza, un po’ come curare sé stessi. Preparare la terra, seminare, riconoscere le stagioni, prendersi cura della pianta, distinguere colori, forme e profumi, ha una forte valenza riabilitativa sia motoria che sensoriale. Con questa consapevolezza abbiamo avviato il progetto di ortoterapia per migliorare le condizioni delle persone anziane apportando benefici al corpo, allo spirito e alla mente. L’ortoterapia stimola infatti il senso di responsabilità, aumenta l’autostima e aiuta a comprendere le tempistiche del lavoro rispettando i processi naturali.


Attività ludiche e cognitive

La Struttura propone ai Residenti un programma di attività per favorire la socialità e il divertimento.


Attività manuali


Modalità di ammissione

Tutti coloro che desiderano essere ospitati in Casa San Giulio possono richiedere le informazioni sulla Struttura e sulle disponibilità contattando il Servizio di Customer Care Korian al numero verde 800 100 510 oppure scrivendo a customerservice@korian.it.

Successivamente andrà compilata e inviata in Struttura la domanda di accoglienza per una valutazione circa l’ammissibilità da parte dell’Equipe di struttura.

La modulistica può essere scaricata nella sezione Documenti del sito.

Dopo la valutazione positiva, l’Ufficio Accoglienza stila una lista d’attesa, secondo un ordine cronologico (data di presentazione della domanda) in base alla disponibilità del posto.


Modalità di inserimento

L’ingresso in Struttura è organizzato nel pieno rispetto della normativa in materia prevedendo se richiesto interventi precauzionali atti a prevenire la diffusione del virus Covid-19.

L’Ufficio Accoglienza fornirà tutte le informazioni relative alle modalità adottate dalla Struttura.

Al loro arrivo in Struttura il Residente e i Familiari vengono accolti dall’Équipe, previo triage, e accompagnati in camera avendo cura di presentare gli altri Residenti e il Personale di riferimento, comunicare l’organizzazione della giornata, evidenziare i momenti e gli orari favorevoli per le visite parenti e spiegare l’utilizzo dei mezzi di supporto (letto, comodino, campanello di chiamata).

In questa prima fase l’Équipe si occupa di raccogliere tutte le informazioni psicosociali per mettere a punto il Progetto di Vita Individuale. Successivamente il Servizio Accoglienza incontra i familiari per definire le pratiche amministrative.

I primi giorni nella Casa sono importanti per valutare la compatibilità e l’adattamento della persona alla vita comunitaria. Per questo motivo i primi 30 giorni sono considerati di prova e sono fondamentali per valutare l’integrazione con gli altri Residenti. Al termine del periodo il possibile Residente e il Direttore Gestionale decideranno se procedere con l’inserimento definitivo.


Orari di visita

Le visite sono sempre consentite garantendo i corretti protocolli di sicurezza.


San Giulio

Via Prealpi, 20 - 22070 Beregazzo con Figliaro (CO)

Richiedi informazioni Contatta la struttura Invia segnalazioni
San Giulio
Per migliorare l’esperienza e il nostro servizio inviaci i tuoi suggerimenti e osservazioni.

Chiamaci al numero verde per inviare la tua segnalazione oppure compila il seguente form:

Società di Gestione

Croce di Malta srl

C.F. e P.IVA 03653930960

REA MI 2056445 Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi

Capitale Sociale € 101.000,00 i.v.

Viale Cassala, 22 - 20143 Milano

PEC: crocedimalta@pec.grupposegesta.com

DPO - Data Protection Officer
Responsabile Protezione dei Dati
SLCDPO srls
dpo@korian.it
Resta in contatto, iscriviti alla nostra newsletter